Tipo: Articoli Fonte: Corriere della Sera 18 maggio 2005

Le sirene bugiarde

L’euro non frena la nostra economia


La Germania accelera (+ 1,0), l’ Italia indietreggia ( 0,5). Per qualche anno le due economie erano state accomunate dallo stesso male tanto da sembrare gemelle. In entrambe bassa crescita e una popolazione invecchiante e calante; in entrambe una vasta regione in ritardo ( l’ Est, il Sud) che invece di spingere l’ economia, la rallentava e appesantiva i conti pubblici; entrambe nell’ euro.

Il mezzo gaudio del male comune, invece, non finisce oggi: la differenza era visibile anche prima che uscissero le cifre del quarto trimestre 2004. La stagnazione risultava da opposte tendenze: in Germania forti esportazioni e bassi consumi interni, in Italia l’ inverso. In Germania un formidabile aumento di competitività, in Italia un calo quasi drammatico; in Germania investimenti e innovazione, in Italia no. In realtà, i due Paesi hanno operato in modo davvero diverso, negli anni recenti, per uscire dalla stagnazione.

Chi ha operato? In parte, certo, i governi, cui spettano la sintesi e la guida. Ma c’ inganneremmo se ci fermassimo qui. Non si tratta solo di governo, ma di classe dirigente, dunque insegnanti, giornalisti, magistrati, imprenditori, sindacalisti, insomma chiunque con l’ esempio e col potere eserciti un’ influenza sul pensiero e il comportamento di altri. Non si tratta solo di recessione, una fase del ciclo che si misura in trimestri, ma di ristagno e arretramento, che si misurano in lustri. Non si tratta solo di economia, che è produzione della ricchezza materiale, ma di società.

Conosciamo leve e manovelle per guidare la macchina dell’ economia tra i rallentamenti e le accelerazioni congiunturali. Ma la crescita, a differenza del ciclo, è una biologia più che una meccanica: è un dinamismo della società, non solo dell’ apparato produttivo; è espressione di maggiore o minore vitalità, di fiducia in se stessi e nel futuro, di spirito creativo. Scienza e politica economica suggeriscono che cosa aiuta la crescita o l’ impedisce; ma faticano a provocarla o antivederla.

Tuttavia, poiché la politica ama promettere molto e la società da essa tutto pretende, il rischio di errori di politica economica è elevato. L’ errore ha la melodia invitante di una canzone. E due strofe della canzone, che le sirene cantano spesso in duetto, mi sembrano particolarmente pericolose.

Prima sirena: si stava meglio quando si stava peggio. Avevamo l’ inflazione e il disavanzo a due cifre, ma almeno crescevamo, così qualcuno mormora. Ma ci siamo già scordati di quanto male si stesse allora? Vogliamo riflettere alla condizione in cui oggi sarebbe l’ Italia se non avesse compiuto la rincorsa della stabilità negli anni ‘ 90 e stesse fuori dell’ euro, prossima a essere preceduta da ben sei Paesi che, entrati nell’ Unione un anno fa, presto saranno anche nell’ euro? Pensiamo davvero di poter rincorrere l’ Asia con svalutazioni continue che facciano regredire il valore del nostro lavoro a quello di un operaio cinese? Sono state proprio le droghe del cambio e del disavanzo a fiaccarci.

Seconda sirena: la leva per uscire dallo stallo è a Bruxelles. Non è vero, la leva è in Italia; non soltanto a Roma, capitale della politica, ma in ogni regione e provincia. Nulla di ciò che Bruxelles ( col nostro concorso) permette o vieta è di impedimento alla crescita. La riprova è che con quegli stessi permessi e divieti altre economie prosperano. Scuola, giustizia, ricerca, infrastrutture, concorrenza, legalità, meritocrazia, burocrazia pubblica dipendono interamente da noi. La Cina è la stessa per Germania, Italia, Finlandia.

Le sirene cercano di irretire non solo la politica, ma anche la classe dirigente. È dunque importante che ognuno di noi abbia punti fermi nel ragionare sul difficile, eppur superabilissimo, momento.

vedi l’articolo in pdf

Stampa Stampa
Data
18 maggio 2005
Tipo
Articoli
Fonte
Corriere della Sera